Oltre 40 ore di riproduzione per il St. Joseph, di José Risueño, Madrid, ca. 1690-95
RIPRODUZIONI 3D BIOCOMPATIBILI
Stampa 3D non vuol dire solo riproduzioni di piccoli gadget o magari di utensili difficilmente reperibili, ma può voler dire anche un valido servizio in tutte quelle circostanze in cui è utile riprodurre oggetti di valore o semplicemente andare alla riscoperta di oggetti museali di grande valore artistico e magari dimenticati o non conosciuti. La sezione "Miniature" del Laboratorio 3D BIO PRODUCT da tempo propone riproduzioni artistiche di oggetti di grande valore storico e, con l'ausilio delle stampanti FlashForge, abbiamo voluto cimentarci in una riproduzione impegnativa della durata (solo stampo grezzo) di oltre 40 ore. Andiamo a vedere allora le caratteristiche della stampa 3d in lavori lunghi e impegnativi. Il soggetto che presentiamo in questa sede è il St. Joseph, di José Risueño (1665-1732), Madrid, ca. 1690-95. Trattasi di una statua in terracotta dipinta, legno di abete e tessuto raffigurante San Giuseppe con Gesù Bambino. Nell'arte spagnola del XVII e XVIII secolo dopo la Riforma cattolica, San Giuseppe è spesso raffigurato da solo con Gesù Bambino. Qui il suo sguardo in alto sembra riflettere un presentimento della Passione. Risueňo fu attivo come pittore e scultore e sembra che abbia trascorso tutta la sua vita a Granada. La statuetta è ora custodita presso il Victoria and Albert Museum di Londra, sezione Europa 1600-1815, Sala 7, Galleria Sheikha Amna Bint Mohammed Al Thani.
NOTE STORICHE – San Giuseppe è raffigurato vestito con abbondanti drappeggi inginocchiato in avanti, mentre tiene tra le braccia il bambino Cristo. La scultura è modellata in terracotta dipinta e tessuto (probabilmente lino) irrigidito a gesso. Sia l’uso del colore che gli intensi sentimenti di devozione visti nell’espressione facciale di San Giuseppe sono tipici della scultura spagnola di questa data. Il culto di San Giuseppe, che qui viene mostrato come un padre relativamente giovane, si diffuse nell’arte spagnola durante il XVII e il XVIII secolo, in seguito alla Riforma cattolica. Era spesso raffigurato da solo con Gesù Bambino. Lo scultore, José Risueño, attivo a Granada, si specializzava nella terracotta (argilla cotta), sebbene lavorasse anche nella pietra e nel legno. Lo stile di questo pezzo suggerisce che risalga a un periodo relativamente avanzato della carriera dello scultore, in quanto si riferisce a un gruppo ligneo da lui eseguito per l’altare maggiore di S. Ildefonso a Granada risalente al 1720 in poi. Questa terracotta fu acquistata per il Museo nel 1863 a Granada, in Spagna; potrebbe essere originariamente servito come oggetto devozionale in una cappella.
Come prepararsi per una stampa 3d di lunga durata
In prima battuta si può dire che la calibrazione e il livellamento della stampante sono essenziali per un buon risultato nella stampa 3d, ancor di più se la stampa che ci accingiamo a fare è di lunga durata. Qualora la nostra stampante sia reduce da diverse ore di lavoro senza una corretta manutenzione e pulizia, consigliamo vivamente di provvedere in tal senso prima dell’inizio del lavoro. Procediamo poi con la scelta del materiale: in questo caso consigliamo l’acquisto di un prodotto di qualità idoneo alla stampa 3d di lunga durata e di oggetti di dimensioni medio-grandi, questo al fine di non imbattersi in spiacevoli sorprese durante la stampa, come inceppamenti e mancanza di una corretta adesione al piano di stampa.
Il test e la scelta del soggetto da riprodurre
Le riproduzioni 3D, soprattutto di manufatti artistici, possono risultare a volte molto complesse, anche per via delle caratteristiche dell’originale da un punto di vista della forma, ma anche per un corretto risultato nella finitura finale (pitturazione, lucidatura) che spesso nascondono insidie legate alle caratteristiche del materiale utilizzato. Noi abbiamo scelto un’opera molto bella, il San Giuseppe di José Risueño come già evidenziato, di media difficoltà. Con la dovuta preparazione della stampante (Falshforge Guider IIS) e con il filamento adeguato (PLA Bianco Opaco di alta qualità), non è stato difficile portare a termine la prima parte dell’opera, con una particolare attenzione iniziale alla tipologia dei supporti che, vista la durata della stampa e le dimensioni del soggetto, devono essere solidi, ma facilmente rimovibili senza rischiare di rovinare i dettagli dell’opera.

La pitturazione e il trattamento finale
Il manufatto, opportunamente trattato con primer adeguato, è stato affidato per la verniciatura e finitura finale all’artista Adriano Marsano che, dopo attenta analisi e valutazione del materiale, nonchè varie prove con diverse tecniche di verniciatura, ha optato, non senza difficoltà per le caratteristiche fisiche del PLA utilizzato, per una pitturazione ad olio, questo al fine di rendere al meglio l’opera secondo le caratteristiche dell’originale. Probabilmente questa fase è stata la più complessa, seppur con ottimi risultati sia intermini estetici, sia in termini di resistenza e qualità della finitura finale.
Riprodurre un oggetto artistico di rilievo, con una stampa 3d di lunga durata non è comunque impresa semplice, ma crediamo che con un po’ di impegno e ricerca, possa essere alla portata di molti, anche alle prime armi nella stampa 3d.

3D BIO PRODUCT si rivolge a SCUOLE, SETTORE BIOMEDICALE, LABORATORI, MUSEI, AZIENDE, STUDI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI nonché a PRIVATI che vogliono riprodurre oggetti unici e personalizzabili.
VANTAGGI STRATEGICI
- Costi e tempi inferiori per la realizzazione di modelli
- Riduzione del tempo di lancio del prodotto
- Possibilità di realizzare produzione simultanea
- Rapidità nello sviluppo e nella gestione delle modifiche del progetto
- Capacità di trovare errori e problemi di progetto nelle fasi di sviluppo
- Maggiore flessibilità
- Maggiore soddisfazione del cliente
- Maggiore competitività
VANTAGGI DI PRODUZIONE
- Nella produzione di oggetti complessi le tecniche RP permettono di trovare errori prima di preparare e disegnare le attrezzature principali ed ausiliarie
- I modelli possono essere usati per fusione a cera persa, per ottenere stampi in silicone o di metallo per oggetti in plastica
- Si riduce il numero complessivo di attrezzature di prova perché esse entrano in produzione solo quando è stato creato il prototipo
- Il modello matematico realizzato al CAD 3D può essere interfacciato con altri sistemi di produzione assistita
- La qualità finale del manufatto migliora
Per approfondimenti vai alla sezione Aree di interesse
Contattaci per avere ulteriori informazioni
by 3D BIO PRODUCT
