Oggi parliamo delle riproduzioni litografiche con la tecnica della stampa 3d FDM in alta risoluzione…

PREMESSE E STORIA
La litografia è un metodo di stampa. Come altri metodi, viene utilizzato sia per la riproduzione di normali stampe, che per la riproduzione di stampe artistiche. Nelle stampe artistiche, la matrice viene incisa manualmente dall’artista. La lastra viene incisa in negativo.
La sua invenzione risale alla fine del 1700 ed il suo nome deriva dal greco lithos = pietra e ghraphé = scrittura. All’inizio, infatti, come matrice, veniva utilizzata una pietra di calcare compatto, che in seguito, fu sostituita da lastre di metallo.
Sino alla sua invenzione, i metodi di stampa si fondavano solo su principi meccanici.
La matrice poteva essere a rilievo o ad incavo, ma il principio era sempre quello di trasferire meccanicamente un segno (o una lettera) su di un supporto.
La litografia, introduce un altro metodo, infatti il sistema venne prima chiamato stampa chimica su pietra. La lastra di pietra levigata, viene disegnata con matita litografica o con dell’inchiostro litografico (composti da sostanze grasse). La lastra che è stata opportunamente trattata, ha la proprietà di trattenere nelle parti non disegnate un sottile velo d’acqua. Passando l’inchiostro sulla pietra così trattata, esso è respinto dalle parti inumidite e trattenuto dalle parti grasse. Al torchio, perciò, il foglio di carta riceve solo l’inchiostro che si deposita sulle parti disegnate e non sulle altre. In seguito la lastra di pietra fu sostituita da lastre di metalli porosi come lo zinco e l’alluminio.
La lastra, viene trattata con una soluzione di gomma arabica e acido nitrico molto diluito. Il resto del procedimento è uguale a quello con lastra di pietra.
LITOGRAFIA E LITOFANIA CON LA STAMPANTE 3D
La tecnica della stampa 3d a fusione di filamento, permette di realizzare, con tecniche moderne, litografie e litofanie bellissime da qualsiasi foto: è indubbio però che la qualità del risultato dipende da una serie di variabili in gioco:
- qualità della stampante: è innegabile che un oggetto come una stampante 3d sia ormai alla portata di tutte le tasche, ma per lavori sempre più particolari e di un certo impatto visivo, la precisione e la stabilità della macchina sono essenziali per una buona riuscita del lavoro;
- qualità del materiale utilizzato: per produrre una litografia con stampante 3d FDM è sufficiente un normale PLA (possibilmente bianco, ma si può utilizzare anche di altri colori), noi di 3D BIO PRODUCT abbiamo optato per un PLA PLUS di alta qualità, un po’ più opaco dei soliti PLA commerciali, ma ottimo e più resistente, per vari utilizzi;
- qualità dell’immagine originaria e tipologia del soggetto: un maggiore contrasto, un soggetto con una certa profondità di campo, un’immagine ben definita all’origine, certamente facilitano il lavoro;
- caratteristiche della stampa: non eccedere nella velocità di stampa o impostare layer tra 0,10 e 0,15 mm (non oltre) permettono certamente un risultato finale con una qualità superiore; come si può notare dalle immagini qui di seguito, una maggiore intensità della luce mette facilmente in evidenza layer da 0,20 mm di spessore. Si consiglia, inoltre, di utilizzare un ugello di stampa non più spesso di 0,40 mm.
La scelta di un’ottima foto, ben contrastata è già un buon inizio. Successivamente si procede con l’elaborazione grafica della stessa, al fine di tirarne fuori, dopo una serie di settaggi, il file in formato .stl; per una litografia con stampante 3d si possono inoltre utilizzare vari formati, qui di seguito una breve carrellata…

Settaggi del modello
- Maximum size: Ci permette di aumentare o diminuire la dimensione del modello;
- Thickness: Ci permette di impostare lo spessore desiderato della stampa (default è 3mm);
- Border: Crea un bordo liscio (rimpicciolendo di fatto l’immagine);
- Thinnest layer: è lo spessore minore che possiamo trovare nel modello che corrisponde a chiaro o scuro;
- Vectors per pixel: altro non è che la risoluzione del prodotto finito…
- Positive/Negative image: in questo modo si può decidere di optare per una litofania (colori scuri con un inspessimento dei layer) o, viceversa, una litografia.
Chiunque, con l’aiuto del laboratorio 3D BIO PRODUCT può trasformare la propria foto preferita in una litofania “senza tempo”, abbellendo ed arricchendo i propri ambienti con oggetti particolari, ad un costo contenuto.
3D BIO PRODUCT si rivolge a SCUOLE, SETTORE BIOMEDICALE, LABORATORI, MUSEI, AZIENDE, STUDI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI nonché a PRIVATI che vogliono riprodurre oggetti unici e personalizzabili.
Il laboratorio di stampa 3D BIO PRODUCT dispone di macchine di stampa con tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling) o FFF (Fabbricazionea a Fusione di Filamento) e stampanti UV a resina con tecnologia LCD ad alta definizione, grazie alle quali è possibile riprodurre prototipi e oggetti di largo consumo dalle più variegate geometrie ed utilizzando polimeri anche complessi. La particolare specializzazione di 3D BIO PRODUCT nella stampa 3d con materiali antimicrobici e biocompatibili, rende l’offerta ancor più interessante e peculiare, ma con costi contenuti, grazie anche a processi di efficientamento della linea produttiva.
VANTAGGI STRATEGICI
- Costi e tempi inferiori per la realizzazione di modelli
- Riduzione del tempo di lancio del prodotto
- Possibilità di realizzare produzione simultanea
- Rapidità nello sviluppo e nella gestione delle modifiche del progetto
- Capacità di trovare errori e problemi di progetto nelle fasi di sviluppo
- Maggiore flessibilità
- Maggiore soddisfazione del cliente
- Maggiore competitività
VANTAGGI DI PRODUZIONE
- Nella produzione di oggetti complessi le tecniche RP permettono di trovare errori prima di preparare e disegnare le attrezzature principali ed ausiliarie
- I modelli possono essere usati per fusione a cera persa, per ottenere stampi in silicone o di metallo per oggetti in plastica
- Si riduce il numero complessivo di attrezzature di prova perché esse entrano in produzione solo quando è stato creato il prototipo
- Il modello matematico realizzato al CAD 3D può essere interfacciato con altri sistemi di produzione assistita
- La qualità finale del manufatto migliora
Per approfondimenti vai alla sezione Aree di interesse
Contattaci per avere ulteriori informazioni
by 3D BIO PRODUCT
